Spring Sunrise

Spuma di asparago con tuorlo fritto e cialda al pomodoro secco
Picture of Andrea Paroni

Andrea Paroni

domenica 20 Aprile 2025
Antipasti
Preparazione
240 Minuti
Difficoltà
Media
Porzioni
6
Costo
Medio
Stagione
Primavera
Categoria
Introduzione

Questa ricetta è nata come una portata del mio menù pasquale, con l’idea di evocare i colori, i profumi e l’energia della primavera. Volevo un piatto che sapesse raccontare la stagione, con ingredienti semplici ma pieni di carattere, in una veste nuova e un po’ sognante.

Spring Sunrise è la mia interpretazione moderna di un abbinamento classico di questo periodo: uova e asparagi. Gli asparagi diventano una spuma leggera e vellutata, che accoglie un tuorlo fritto dal cuore cremoso. La cialda croccante al pomodoro secco aggiunge un tocco sapido e deciso, come la luce calda di un’alba primaverile che filtra tra le fronde ancora fresche di rugiada.

Il nome nasce proprio da questa immagine: un’alba di primavera nel piatto, dove ogni elemento porta con sé un pezzetto di stagione. Un inizio perfetto per una tavola di festa, ma anche un modo per celebrare la cucina come forma di racconto.

Procedimento
  1. Iniziamo dalla preparazione della polvere. Portiamo il forno a 180°C, poi lo spegniamo e vi inseriamo una teglia con i pomodori secchi adagiati su carta da forno. Lasciamo lo sportello chiuso per circa 1 ora e mezza, affinché si disidratino completamente con il calore residuo. Una volta raffreddati, frulliamo i pomodori in un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine che teniamo da parte.
  2. Separiamo con cura i tuorli dagli albumi e adagiamo i tuorli in una pirofila con del pangrattato. Copriamoli completamente con altro pangrattato, quindi trasferiamo la pirofila in congelatore per almeno 3 ore, finché i tuorli non saranno ben solidificati.
  3. Puliamo gli asparagi, eliminando la parte finale più legnosa. Sbollentiamoli in acqua salata per 6–8 minuti, finché risultano teneri. Scoliamoli e raffreddiamoli subito in acqua e ghiaccio per fissarne il colore verde brillante.
  4. In un contenitore alto, mettiamo gli asparagi cotti, il latte, un pizzico di sale, pepe e le spezie. Iniziamo a frullare con un frullatore a immersione, versando l’olio a filo. Una volta emulsionato, aggiungiamo la gomma di xantano a pioggia, continuando a frullare per almeno 2 minuti, fino a ottenere una crema liscia, densa ma fluida.
  5. Passiamo la crema al colino fine (o chinois) per eliminare eventuali fibre residue. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il sifone si otturi.
  6. Prepariamo le cialde al pomodoro secco. In una ciotola, lavoriamo il burro morbido con l’albume e la farina fino a ottenere un impasto liscio. Aggiungiamo circa un cucchiaino di polvere di pomodoro secco e mescoliamo fino a ottenere un colore omogeneo. Stendiamo l’impasto in stampi da cialda e cuociamo in forno statico a 180°C per circa 10 minuti, o finché le cialde risultano croccanti.
  7. Scaldiamo l’olio di semi a 180°C. Preleviamo i tuorli dal congelatore, rimuoviamo delicatamente il pangrattato in eccesso e friggiamoli per circa 1 minuto, finché l’esterno risulterà dorato e croccante. Scoliamoli su carta assorbente.
  8. Siamo quindi pronti ad impiantare. Trasferiamo la crema di asparagi nel sifone, carichiamolo con una cartuccia e agitiamo bene. Sifoniamo la spuma nel piatto, adagiamo al centro il tuorlo fritto, affianchiamo la cialda al pomodoro secco. Completiamo con un fiore edule e una spolverata di pepe Timut, che con il suo profumo agrumato richiama la freschezza della primavera.
Ingredienti
Per la spuma
300g di asparagi verdi
100ml di latte intero
50ml di olio di vinacciolo
1,4g di gomma di xantano
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce Moscata q.b.
Per i tuorli
6 tuorli extra freschi
Pane grattugiato q.b.
Olio di semi di girasole q.b.
Per la tuille
10 Pomodori secchi
25g di burro
40g di farina
45g di albume
Per guarire
Pepe Timut q.b.
Fiori Eduli
Informazioni
Sottocategoria:
I Segreti di TailorCooked
  • Uso la gomma di xantano in proporzione di circa lo 0,3% rispetto al peso totale della crema. È la quantità giusta per dare struttura senza appesantire la spuma.
  • Per questa ricetta ho scelto olio di vinacciolo: ha un sapore più neutro e lascia spazio al gusto delicato degli asparagi. Se invece preferisci un profilo più deciso, puoi usare tranquillamente un buon olio extravergine d’oliva.
  • Al posto del latte vaccino, puoi utilizzare anche latte vegetale: quello di soia o di avena funzionano molto bene e mantengono una buona consistenza.
  • La polvere di pomodoro che avanza non va sprecata! Io la conservo in un barattolo ermetico e la uso per insaporire risotti, impasti, vinaigrette o anche solo per dare un tocco in più a un piatto semplice.
  • Le cialde che restano si conservano per qualche giorno in un contenitore ben chiuso. Ti confesso che a casa mia spesso spariscono prima: sono perfette anche come snack croccante o da accompagnare con un formaggio morbido.
Condividi TailorCooked
TailorCooked Gallery
Se ti è piaciuta questa ricetta...